Viqueria - il portale della Storia e del Turismo
Storia di Pavia e della sua Provincia
Altomasso, storia e riscoperta di un borgo medievale a sud di Voghera

Il paese di Altomasso sorse probabilmente nell’Alto Medioevo presso una delle strade che collegavano il borgo di Voghera a Rivanazzano, e quindi alla valle Staffora, in corrispondenza del tracciato di una strada riconducibile agli interventi di centuriazione romana. La prima attestazione...
Vicariato di Settimo (secc. XIV-XVIII)
Continua la lettura
Montebello della Battaglia nei secoli XIV e XV: amministrazione civile
Continua la lettura
Vicariato di Chignolo Po (secc. XIV-XV)
Continua la lettura
Vicariato di Belgioioso (secc. XV-XVI)
Continua la lettura
Amministrazione civile del distretto di Pavia tra Tre e Quattrocento
Continua la lettura
Feudi in Oltrepò pavese nel Quattrocento
L’analisi delle terre non direttamente sottoposte ai Visconti e agli Sforza nel Quattrocento necessariamente deve comprendere una...
La basilica e la cripta di San Giovanni Domnarum in Pavia
Percorrendo a piedi via L. Mascheroni, tra via del Carmine e via XX settembre, lo sguardo curioso...
La cripta di Sant’Eusebio in Pavia
La cripta, o scurolo, di Sant’Eusebio è situata in Piazza Leonardo da Vinci a Pavia, all’altezza del...
Notizie su Voghera e il suo territorio dall’epoca longobarda al XII secolo
Durante il dominio dei longobardi l’antica città romana di Iria era diventata un abitato decaduto e spopolato,...
Voghera e il suo Duomo dal Medioevo al seicento
Con questo primo articolo, dedicato alla storia del Duomo di Voghera, si vuole iniziare una serie di...
Storia di Zavattarello e del suo castello
Le prime notizie certe relative al territorio di Zavattarello risalgono al VII secolo d.C., quando compaiono sui...
Storia d'Italia
Francesco d’Assisi sulle vie delle Peregrinationes maiores

Abituati come siamo noi, uomini del XXI secolo, a immaginare le vie di comunicazione come unica e ordinata retta che parte da un punto a e termina in un punto b, sembra davvero difficile mettersi a pensare al complesso...
Il rogo di libri tra fine del Medioevo e prima età Moderna. La censura come forma di moralizzazione e di controllo
Continua la lettura
Quando l’Italia vinse: il 4 novembre 1918 e la fine della Grande guerra
Continua la lettura
Graziani e l’impunità
Continua la lettura
Graziani e i crimini di guerra in Etiopia
Continua la lettura
Graziani e quel mausoleo della discordia
Continua la lettura
L’educazione di un inquisitore nella figura di Pio V Ghislieri
Il seguente elaborato presenta un titolo volutamente equivoco. Infatti, utilizzare l’espressione “educazione di un inquisitore”, riferendosi a...
L’Ordine Cistercense e il Monastero di Acquafredda: Un esempio per comprendere l’“esenzione monastica”
L’Ordo Cistercensis (OCist) è un ordine monastico di diritto pontificio, originato dall’esperienza monacale di Roberto di Molesme e...
Il Barocco nato dal terremoto (parte III: l’esempio di Catania e la ricostruzione religiosa)
La ricostruzione religiosa si svolse sotto l’egida del vescovo Andrea Riggio. La bolla di nomina di Andrea...
Alle origini del Movimento Sociale Italiano
Nel secondo dopoguerra, a causa delle pregiudiziali anti-fascista e anti-monarchica, la componente di destra era esclusa dal...
Il Barocco nato dal terremoto (parte II: l’esempio di Catania)
Dopo il terremoto il viceré Giovan Francesco Pacheco duca d’Uzeda prese rapidamente le misure necessarie a fronteggiare...
Il collegio Germanico Ungarico: un confronto tra la fondazione romana e la fondazione pavese
Il collegio Germanico fu fondato a Roma il 31 luglio 1552, con una bolla di papa Giulio...
w V.E.R.D.I.: il teatro nel risorgimento
Il termine teatro ha una strutturale polisemia che mantiene ancora ai nostri giorni. Con questo termine si fa...
Le Marocchinate – dallo “stupro di guerra” al “reato di pace”
Erano chiamati Goumiers i soldati del C.E.F (Corps Expeditionnaire Français) agli ordini del generale Alphonse Juin. I...
Storia italiana
Storia locale
Storia europea
Storia americana
Turismo
Tutti i diritti riservati. Il blog e l'autore detengono il copyright di ogni materiale pubblicato nel sito, sia esso un testo, una fotografia o qualsiasi altro prodotto originale, salvo laddove espressamente specificato. Vietata la riproduzione anche parziale senza l’espresso consenso dell’autore. Per richiedere una licenza di utilizzo di materiale del sito contattare l'amministratore (ferraragh@gmail.com) Il sito www.viqueria.com non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", con riferimento alla legge n. 62 del 7/3/2001. Gli articoli e gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità.