La pirateria nel mondo antico e la sua immagine L’immagine della pirateria diffusa nella cultura popolare è romanzata e connotata, basata sulla Storia ma anche su luoghi comuni provenienti da teatro, letteratura, cinema, videogiochi, attrazioni, giocattoli, musica, video, travestimenti. Questo ritratto è pure...
La cinematografia della resistenza e la “particolarità” degli anni settanta Questo articolo tratta della rappresentazione della sconfitta dell’Asse nella memoria collettiva, a proposito di manipolazioni del passato 1 . Analogamente si pensi a miti apparentemente ‘immortali’ come quello del “bravo italiano”, a loro volta...
L’eccidio armeno: il primo genocidio del novecento? Il genocidio armeno (1915-1916) compiuto dai turchi, coi relativi prodromi nella metà del secolo precedente, si inseriva in una grande svolta dello scacchiere precedente la Grande guerra: la fine dell’impero ottomano coeva a quella...
Il turco in età moderna: un’icona, Lepanto Storia e iconografia insegnano come non vi sia netto dualismo fra Oriente e Occidente, in particolare fra Europa e mondo turco, quanto piuttosto una dialettica. È quindi importante il contesto geopolitico. Però non bastano...