La categoria di guerra civile in rapporto alla lotta resistenziale Durante il convegno «La Repubblica sociale italiana 1943-1945», tenutosi a Brescia il 4 e il 5 ottobre 1985, lo storico Claudio Pavone introdusse il concetto di «guerra civile» in relazione alla guerra che si...
L’organizzazione nazionale e la secessione di Buenos Aires (1853-1860) Era da tempo che il Governatore di Entre Ríos Justo José de Urquiza preparava la campagna contro Juan Manuel de Rosas, e le cause scatenanti furono varie: s’intrecciarono interessi economici e rivalità personali[1], nonché...
Le foibe e la pulizia etnica degli italiani di Venezia Giulia e Dalmazia Nonostante la bibliografia sull’argomento sia abbondante e nonostante oggi, per fortuna, questi fatti siano noti ai più e riconosciuti anche dallo Stato italiano, voglio presentare brevemente la Storia delle terre dalmate e istriane. Per...
Juan Manuel de Rosas e la “Santa Confederazione” (1830-1853) La morte di Dorrego fu la miccia che fece esplodere nuovamente la guerra civile nel Paese. In quel momento la situazione sembrava volgere in favore di Lavalle e degli unitari, ma l’opposizione crescente a...
La cinematografia della resistenza e la “particolarità” degli anni settanta Questo articolo tratta della rappresentazione della sconfitta dell’Asse nella memoria collettiva, a proposito di manipolazioni del passato 1 . Analogamente si pensi a miti apparentemente ‘immortali’ come quello del “bravo italiano”, a loro volta...
Storia e istituzioni dell’Argentina: la guerra del Brasile (1819-1828) Nel mese di giugno del 1819, dopo la rinuncia di Juan Martín de Pueyrredón, il Congresso elesse come Director del Estado il generale José Rondeau, il quale chiese aiuto ai brasiliani per combattere i...
L’eccidio armeno: il primo genocidio del novecento? Il genocidio armeno (1915-1916) compiuto dai turchi, coi relativi prodromi nella metà del secolo precedente, si inseriva in una grande svolta dello scacchiere precedente la Grande guerra: la fine dell’impero ottomano coeva a quella...
La notte di San Lorenzo e la guerra civile: quando il cinema anticipa il dibattito storiografico La notte di San Lorenzo è un film del 1982, prodotto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e scritto con Tonino Guerra. Ispirato a un precedente cortometraggio “San Miniato, luglio ’44”1 e definito «una...
Storia e istituzioni dell’Argentina: dall’indipendenza al 1819 Introduzione alla Repubblica Argentina Collocazione geografica e popolazione L’ Argentina (denominazione ufficiale completa República Argentina [1]) è uno Stato del Sudamerica. Si trova nell’estremità meridionale del subcontinente, e confina ad ovest con il Cile,...