La pirateria nel mondo antico e la sua immagine L’immagine della pirateria diffusa nella cultura popolare è romanzata e connotata, basata sulla Storia ma anche su luoghi comuni provenienti da teatro, letteratura, cinema, videogiochi, attrazioni, giocattoli, musica, video, travestimenti. Questo ritratto è pure...
La politica di occupazione fascista in Jugoslavia e il mito della «brava gente» Come la storiografia dell’ultimo decennio ha dimostrato1, il progetto espansionistico del fascismo contemplava il controllo del Mediterraneo, un’aspirazione che spiega sia l’attacco alla Francia per minarne l’impero, sia la guerra nei Balcani. Esso ebbe...
Il rogo di libri tra fine del Medioevo e prima età Moderna. La censura come forma di moralizzazione e di controllo “Nessuna censura ha mai distrutto una parola, ne ha reso pericoloso l’uso aumentandone il fascino, l’ha fatta forte. Necessaria e doverosa, dolorasa se è il caso, gioiosa e impertinente se se lo può permettere....
Nazionalsocialismo e Università Karl D. Bracher descrive il Nazionalsocialismo come un fenomeno totalitario largamente indagato, ma che si presta ad interpretazioni non univoche, poiché i presupposti che hanno portato un’intera nazione, la Germania, a soggiacere a questo...
Ottone III e Silvestro II – Imperatore e Papa uniti contro la donazione di Costantino La donazione di Costantino è verosimilmente il più celebre falso diplomatistico del medioevo e il documento più discusso nella storia della Cristianità. Soprattutto nell’alto medioevo, la polemica e la discussione sul Constitutum Constantini hanno...
La Riforma Protestante e la falsa donazione di Costantino Questa espressione, coniata in occasione della pace stipulata alla Dieta di Augusta (1555), sembra, a un livello superficiale, chiudere definitivamente una ferita aperta quasi quarant’anni prima da Martin Lutero (1483-1546) con la divulgazione delle...
Analisi ed evoluzione storica della prigione Il termine «prigione» deriva dal verbo latino prehendo (prĕhendo, prĕhendis, prehendi, prehensum, prĕhendĕre)[1] che è tradotto con catturare ed è utilizzato soprattutto con riferimento a prigionieri. Il primo significato che si trova nel dizionario...
Giovanna D’Arco, l’abito e l’habitus (parte II) vai all’articolo precedente Nel 1429, molti dei contemporanei di Giovanna d’Arco la consideravano come un capo militare: Carlo VII aveva al suo seguito una santa ispiratrice, ciò destava grande meraviglia. Françoise Michaud-Fréjaville nel suo...
Giovanna D’Arco, l’abito e l’habitus (parte I) Nel corso della sua missione, Giovanna d’Arco indossò quasi esclusivamente abiti maschili, tranne che per il breve periodo intercorso tra l’arrivo a Vaucoleurs (maggio 1428) dal suo villaggio natale di Domrémy e la partenza...
Il turco in età moderna: un’icona, Lepanto Storia e iconografia insegnano come non vi sia netto dualismo fra Oriente e Occidente, in particolare fra Europa e mondo turco, quanto piuttosto una dialettica. È quindi importante il contesto geopolitico. Però non bastano...