Graziani e i crimini di guerra in Etiopia L’entrata trionfante di Badoglio ad Addis Abeba il 5 maggio del 1936 segnò la fine della “guerra dei sette mesi” con l’Etiopia, ma non la cessazione delle ostilità: benché Mussolini avesse proclamato dal balcone...
Graziani e quel mausoleo della discordia La figura di Rodolfo Graziani è stata oggetto nel corso del tempo di numerose ricostruzioni1. Tuttavia, gli unici lavori storiografici di più recente approfondimento consistono nella voce realizzata nel 2002 da Angelo Del Boca...
Alle origini del Movimento Sociale Italiano Nel secondo dopoguerra, a causa delle pregiudiziali anti-fascista e anti-monarchica, la componente di destra era esclusa dal sistema politico italiano. Tuttavia, benché marginalizzata, essa era tutt’altro che inerte: tre soggetti politici, riconducibili in maniera...
Il collegio Germanico Ungarico: un confronto tra la fondazione romana e la fondazione pavese Il collegio Germanico fu fondato a Roma il 31 luglio 1552, con una bolla di papa Giulio III su progetto dei cardinali Giovanni Morone e Marcello Corvino (che nel 1555 diverrà papa con il...
w V.E.R.D.I.: il teatro nel risorgimento Il termine teatro ha una strutturale polisemia che mantiene ancora ai nostri giorni. Con questo termine si fa riferimento in primo luogo all’edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche e, per estensione,...
Le Marocchinate – dallo “stupro di guerra” al “reato di pace” Erano chiamati Goumiers i soldati del C.E.F (Corps Expeditionnaire Français) agli ordini del generale Alphonse Juin. I Goums – traslitterazione francese del termine arabo “qum” (villaggio, clan) – erano dunque gruppi non inquadrati in...
La categoria di guerra civile in rapporto alla lotta resistenziale Durante il convegno «La Repubblica sociale italiana 1943-1945», tenutosi a Brescia il 4 e il 5 ottobre 1985, lo storico Claudio Pavone introdusse il concetto di «guerra civile» in relazione alla guerra che si...
Le foibe e la pulizia etnica degli italiani di Venezia Giulia e Dalmazia Nonostante la bibliografia sull’argomento sia abbondante e nonostante oggi, per fortuna, questi fatti siano noti ai più e riconosciuti anche dallo Stato italiano, voglio presentare brevemente la Storia delle terre dalmate e istriane. Per...
La cinematografia della resistenza e la “particolarità” degli anni settanta Questo articolo tratta della rappresentazione della sconfitta dell’Asse nella memoria collettiva, a proposito di manipolazioni del passato 1 . Analogamente si pensi a miti apparentemente ‘immortali’ come quello del “bravo italiano”, a loro volta...
La notte di San Lorenzo e la guerra civile: quando il cinema anticipa il dibattito storiografico La notte di San Lorenzo è un film del 1982, prodotto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani e scritto con Tonino Guerra. Ispirato a un precedente cortometraggio “San Miniato, luglio ’44”1 e definito «una...